Morto il costituzionalista Merlini: insegnò anche a Cagliari
Il giurista, ex sovrintendente del Maggio musicale fiorentino, aveva 82 anniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il mondo della Cultura e della Legge dicono addio a Stefano Merlini, 82 anni, costituzionalista ed ex sovrintendente del Maggio musicale fiorentino.
E' morto a Fiumetto, in provincia di Lucca, dopo una lunga malattia.
E' stato lo stesso Teatro del Maggio ad annunciare, "con grande tristezza", che "il professor Merlini, costituzionalista, magistrato, docente universitario, saggista, figura umanamente e culturalmente di spicco di Firenze, e che fu sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino dal 1999 al 2002, è mancato questa mattina dopo una lunga malattia verso la quale ha combattuto per molto tempo".
Laureatosi alla Sapienza di Roma in diritto costituzionale è stato magistrato ordinario, carriera che ha lasciato quando, dopo aver conosciuto Paolo Barile, di cui fu anche assistente, si dedicò alla carriera universitaria, insegnando poi negli Atenei di Siena, Cagliari e divenendo nel 1979, professore ordinario di diritto costituzionale italiano e comparato all'Università di Firenze dove è stato docente per più di trenta anni nella facoltà di giurisprudenza. E' stato anche uno dei componenti del direttivo dell'Associazione italiana dei costituzionalisti dal 1997 al 2000 e presidente dell'Istituto di studi politici e costituzionali Piero Calamandrei - Paolo Barile, costituitosi a Firenze nel 2007.
Era anche presidente della Accademia Bartolomeo Cristofori e membro fondatore e componente del cda della Fondazione Paolo Grassi-la voce della cultura di Milano.
(Unioneonline/l.f.)