emigrati sardi

il progetto

“Desaparecidos Sardi in Argentina”: il dramma dei nostri emigrati nelle pagine di storia e memoria

Migliaia i sardi che, spinti dalla povertà, sono andati nel Paese sudamericano. Molti di loro vittime della dittatura militare
Renato e Francesco Porcu (da Facebook)
Renato e Francesco Porcu (da Facebook)
in lombardia

Renato e Francesco Porcu, padre e figlio con la passione per la musica muoiono lo stesso giorno

Il tragico destino di un 61enne di origine sarda, stroncato da un infarto, e del genitore, emigrato dall’Isola tanti anni fa, deceduto per un tumore
Una giovane con la valigia. Quasi la metà dei sardi emigrati all'estero sono donne
Una giovane con la valigia. Quasi la metà dei sardi emigrati all'estero sono donne
i dati

Fuga all’estero, nell’ultimo anno via quasi duemila sardi

Presentato il Rapporto Migrantes: 130mila gli emigrati iscritti all’Aire, scelgono soprattutto Germania, Francia e Belgio
La delegazione presente a Brisbane per la "Settimana della Sardegna"
La delegazione presente a Brisbane per la "Settimana della Sardegna"
l’appuntamento

Settimana della Sardegna, in Australia conferenza sulla longevità e pranzo con prodotti tipici isolani

A Brisbane presenti oltre cento emigrati e simpatizzanti, assieme alle loro famiglie
La bandiera dei Quattro Mori (Archivio L'Unione Sarda)
La bandiera dei Quattro Mori (Archivio L'Unione Sarda)
sardegna

Nuova legislatura, ricostituita la Consulta regionale per l’emigrazione

La proposta dell’assessora Desiré Manca sull’organismo dedicato ai sardi nel mondo
Alcuni giovani presenti al workshop di Bodio (foto concessa)
Alcuni giovani presenti al workshop di Bodio (foto concessa)
gli incontri

I giovani emigrati sardi in Svizzera: «Non scadiamo nell’assistenzialismo e nelle vecchie idee»

Workshop organizzato dalla Federazione dei circoli e curato dal “Coghinas” di Bodio
(foto Magdalena Drobnik)
(foto Magdalena Drobnik)
polonia

“Insieme più forti”: il progetto dedicato agli emigrati sardi a Varsavia

Si avvia alla sua conclusione l’iniziativa curata dal circolo “Shardana”
Foto simbolo (Ansa)
Foto simbolo (Ansa)
svizzera

L’Imu in Italia e la dichiarazione dei redditi: incontro con gli emigrati a Zurigo

Conferenza informativa nella sede del circolo sardo “Efisio Racis” a cura di Dino Nardi
I partecipanti al work shop (foto concessa)
I partecipanti al work shop (foto concessa)
svizzera

«Rientrare in Sardegna per farci spolpare dal fisco e dalla burocrazia? No, grazie»

La voce dei giovani emigrati emersa durante il work shop di Ginevra: il confronto tra vecchie e nuove generazioni
L'incontro (L'Unione Sarda)
L'incontro (L'Unione Sarda)
cagliari

Sardi nel mondo, una risorsa turistica

Presentato il progetto Italea Sardegna, finanziato dal ministero della Cultura
Foto simbolo (Ansa)
Foto simbolo (Ansa)
svizzera

I giovani emigrati come risorsa per la Sardegna: se ne parla a Zurigo

Workshop organizzato dalla Federazione dei circoli, conduce i lavori Aldo Aledda
Caterina Sale (foto concessa)
Caterina Sale (foto concessa)
l’addio

Lutto a “Su Nuraghe” di Biella: è morta Caterina Sale

Emigrata da Padria, insieme al marito sono stati una delle famiglie che hanno accolto numerosi conterranei arrivati in Piemonte
Un momento dell'evento (foto concessa) e alcuni murales (foto Matteo Deiana)
Un momento dell'evento (foto concessa) e alcuni murales (foto Matteo Deiana)
polonia

Il fascino dei murales sardi protagonista a Varsavia

Ospiti dell’appuntamento, curato dal circolo “Shardana”, Matteo Deiana e Pina Monne
Un momento del convegno (foto concessa)
Un momento del convegno (foto concessa)
a Rozendaal

In Olanda il convegno sulla civiltà nuragica

Incontro culturale promosso dal circolo sardo “Amici Mediterranei” di Arnhem
Un aeroporto (Ansa)
Un aeroporto (Ansa)
lettera del giorno

Sardi all’estero, «non siamo scappati come vigliacchi»

«Impossibile esercitare il diritto-dovere di voto – racconta Natalino Scalas dalla California – spero che con la nuova presidente della Regione qualcosa cambi»
Da sinistra: Giovanni Chighine, Iole Marino, Mauro Sanna, Anna Liggieri, Giovanna Ruiu, Paolo Lostia, Aurora Chighine, Daniela Salvatore e John Marras (foto concessa)
Da sinistra: Giovanni Chighine, Iole Marino, Mauro Sanna, Anna Liggieri, Giovanna Ruiu, Paolo Lostia, Aurora Chighine, Daniela Salvatore e John Marras (foto concessa)
australia

Circoli sardi all’estero, «l’annoso problema del ricambio generazionale»

Il tema richiamato durante l’assemblea generale della Sardinian Cultural Association di Melbourne
Alessandra Todde e nei riquadri, da sinistra: Paolo Atzori, Marga Tavera Pietro Mariani, Domenico Scala, Mario Agus e Alberto Defraia (Archivio L'Unione Sarda)
Alessandra Todde e nei riquadri, da sinistra: Paolo Atzori, Marga Tavera Pietro Mariani, Domenico Scala, Mario Agus e Alberto Defraia (Archivio L'Unione Sarda)
LE INTERVISTE

La voce degli emigrati: «Presidente Todde, non si dimentichi di noi sardi all’estero»

I temi più importanti riguardano i trasporti e la burocrazia ma anche criticità quali la gestione dell’acqua e il sistema di voto
Mario Agus, presidente dell'associazione "Amici Mediterranei" di Arnhem (foto Schiesaro)
Mario Agus, presidente dell'associazione "Amici Mediterranei" di Arnhem (foto Schiesaro)
olanda

Arnhem, il circolo sardo “Amici Mediterranei” attiva un centro servizi per gli emigrati

Fra i compiti della nuova realtà anche la promozione dell’Isola
Un seggio elettorale (Ansa)
Un seggio elettorale (Ansa)
il voto

Elettori sardi residenti all’estero e iscritti all’Aire: come ottenere il rimborso per le Regionali

La procedura e la documentazione da presentare: ecco quali sono le spese ammesse
fine vita
Manifestazione a favore del suicidio assistito
Manifestazione a favore del suicidio assistito

Sardegna sotto accusa: «La Regione non risponde sulle richieste di suicidio assistito»

L’associazione Luca Coscioni denuncia: «Negato l’accesso agli atti» e annuncia una serie di mobilitazioni fino al 13 aprile
#amministrative

Sardegna, ufficiale la data delle comunali: 8 e 9 giugno

Election day con i referendum su lavoro e cittadinanza: si vota a Nuoro e in cinque altri piccoli centri