Successo per "Ovunque proteggimi" di Bonifacio Angius al Torino Film Festival
La pellicola accolta da grandi applausiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ha incantato il pubblico e la critica "Ovunque proteggimi", il film di Bonifacio Angius presentato al Torino Film Festival per la prima mondiale.
Il regista sardo, accolto da grandi applausi, sarà questa sera, insieme agli attori, a Sassari per un incontro col pubblico al cinema Cityplex Moderno. Nelle sale italiane la pellicola verrà proiettata a partire da giovedì 29 novembre.
"Ovunque proteggimi" è stato girato interamente in Sardegna, e racconta dell'incontro di due personaggi, Alessandro e Francesca, e delle loro vite vissute al limite.
Prodotto da Andrea Paris e Matteo Rovere per Ascent Film con Rai Cinema, con il contributo del MIBAC e dell'assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali e Spettacoli della Regione Sardegna, il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission (Fondo Sardegna Ospitalità e Fondo Filming Cagliari in collaborazione con il Comune di Cagliari), i suoi protagonisti sono Alessandro Gazale, Francesca Niedda e Antonio Angius.
"Una delle più interessanti vetrine del cinema in Italia ospita un lavoro isolano - è stato il commento di Giuseppe Dessena, assessore regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport -. Ancora una volta possiamo dirci orgogliosi della produzione dei registi della nostra terra e di tutti coloro che operano nel settore e continuiamo a portare avanti le nostre politiche culturali insieme a quelle per il cinema, per tenere alto e vivo il nome della Sardegna e creare economia intorno a tutte le nostre produzioni".
Un impegno per sostenere il cinema "Made in Sardegna" importante anche per il Comune di Cagliari, che ha sostenuto il film parzialmente girato tra Poetto e il porto, come ha ricordato Marzia Cilloccu, assessore alle Attività produttive, turismo e politiche delle pari opportunità: "La grande umanità del secondo film di Bonifacio Angius ben si sposa con i paesaggi della nostra Isola: li valorizza e li esalta portando all’attenzione dello spettatore scorci straordinari e senza tempo. La Sardegna si conferma pronta ad accogliere le più importanti produzioni cinematografiche nazionali e internazionali anche grazie alla collaborazione sempre più fattiva tra il Comune di Cagliari e la Sardegna Film Commission con il fondo Filming Cagliari".
LE IMMAGINI:
(isardinelmondo@unionesarda.it)
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo