Luoghi da visitare   

La Strada Alghero-Bosa (Ansa)
La Strada Alghero-Bosa (Ansa)
luoghi da visitare

Le strade panoramiche più belle della Sardegna

Dalla statale 125 alla provinciale 90: ecco i sentieri più spettacolari dell’Isola
Le cumbessias a monte Gonare (G. Locci)
Le cumbessias a monte Gonare (G. Locci)
luoghi da visitare

Cumbessias o Muristenes, gli antichi alloggi dei pellegrini

Un’abitudine, quella di soggiornare e riposare nei luoghi sacri, che ha radici antichissime, forse nuragiche
Panoramica di Bosa
Panoramica di Bosa
luoghi da visitare

Cane Malu, le piscine naturali di Bosa

Un paesaggio lunare, surreale e candido, cui fa da contraltare l’intenso turchese del mare
Il Supramonte di Urzulei (Archivio L'Unione Sarda)
Il Supramonte di Urzulei (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cascata Sa Giuntura, le escursioni e i luoghi naturali da vedere

Una meraviglia che si trova in uno dei percorsi di trekking più interessanti e difficili della Sardegna
Il tasso di S’eni ‘e Matari, nel Supramonte di Urzulei (Archivio L'Unione Sarda)
Il tasso di S’eni ‘e Matari, nel Supramonte di Urzulei (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Supramonte di Urzulei, i luoghi più belli da vedere

Vette alte mille metri, burroni, pareti a strapiombo, voragini, doline e canaloni che arrivano sino al mare: cosa non perdere
Il Nuraghe Arrubiu a Orroli (Ansa)
Il Nuraghe Arrubiu a Orroli (Ansa)
luoghi da visitare

Il tempio a pozzo di Su Putzu, la storia del luogo e cosa visitare

Un monumento tutto da scoprire, non distante dal nuraghe Arrubiu di Orroli
Iglesias 29-4-2012 - I partecipanti al Simposio sulle grotte di miniera visitano la grotta di Santa Barbara - foto Angelo Cucca
Iglesias 29-4-2012 - I partecipanti al Simposio sulle grotte di miniera visitano la grotta di Santa Barbara - foto Angelo Cucca
luoghi da visitare

Come arrivare alla grotta di Santa Barbara, storia e curiosità

Un capolavoro della natura dentro il cuore di una montagna dell’Iglesiente, una delle cavità più antiche del mondo
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
Il Nuraghe di Barumini (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

I posti assolutamente da vedere in Sardegna d'inverno

Dai fuochi di Sant’Antonio ai nuraghi, passando per l’Ogliastra, Oristano e la Sartiglia, Orune e Galtellì
La Giara di Gesturi (Archivio L'Unione Sarda)
La Giara di Gesturi (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Cosa vedere alla Giara di Gesturi, uno dei parchi naturali più belli

Un inimitabile spettacolo della natura: un altopiano di origine vulcanica, dimora di cavallini unici in Europa
Parco dei Sette Fratelli (Archivio L'Unione Sarda)
Parco dei Sette Fratelli (Archivio L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Parco dei Sette Fratelli, i percorsi e cosa vedere

Migliaia di ettari di monti ricoperti da foreste, una riserva naturale ricca di piacevoli sorprese e panorami mozzafiato
Il pozzo sacro di Santa Cristina (foto Orbana)
Il pozzo sacro di Santa Cristina (foto Orbana)
luoghi da visitare

Pozzo sacro di Santa Cristina, un luogo imperdibile in Sardegna

Un gioiello architettonico per dimensioni e proporzioni, che evoca sacralità e culti misteriosi
Noddule, area d'ingresso al pozzo sacro
Noddule, area d'ingresso al pozzo sacro
luoghi da visitare

Alla scoperta dei pozzi sacri da visitare in Sardegna

Particolari strutture ipogeiche che testimoniano lo spirito profondamente religioso delle popolazioni sarde durante la civiltà nuragica
Castelsardo (foto concessa)
Castelsardo (foto concessa)
luoghi da visitare

I borghi più belli e particolari da visitare in Sardegna

Da Castelsardo a Carloforte passando per Laconi e Sadali: ecco i posti più magici dell’Isola
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Miniere della Sardegna, la storia e antichi luoghi da visitare

Un tempo brulicanti di frenetica attività dentro e fuori le gallerie, oggi resta il fascino intramontabile di paesaggi e storia
luoghi da visitare

Argentiera, un borgo fantasma tra spiaggia e miniere abbandonate

Dal 2019 un innovativo museo a cielo aperto, conserva il fascino primordiale e misterioso di un luogo fermo nel tempo
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
Una visita alla miniera di Funtana Raminosa (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

L'antica bellezza della Miniera Funtana Raminosa di Gadoni

Un museo a cielo aperto e sotterraneo con macchinari funzionanti, all’epoca all’avanguardia e oggi in ottimo stato di conservazione
Una delle opere realizzate a Lodine (foto L'Unione Sarda)
Una delle opere realizzate a Lodine (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

I Serrandales di Lodine, il borgo della Pop Art sulle serrande

Il paese della Barbagia di Ollolai pieno di caratteristici murales che celebrano personaggi che si sono distinti nella storia o trattano temi di attualità
La gualchiera di Tiana (foto L'Unione Sarda)
La gualchiera di Tiana (foto L'Unione Sarda)
luoghi da visitare

Sa Cracchera de Tziu Bellu a Tiana, l'ultima gualchiera attiva in Sardegna

Splendidamente restaurata, in un’area immersa nel verde, è un monumento alla tradizione della lavorazione dell’orbace
luoghi da visitare

Su Mulinu Vetzu a Olzai, l'unico mulino a ruota verticale in Sardegna

Una grandiosa opera di ingegneria idraulica pre-industriale, edificata intorno a metà XIX secolo per la macinazione di grano e orzo
Desulo (Ansa)
Desulo (Ansa)
luoghi da visitare

Cosa vedere a Desulo durante Autunno in Barbagia 2024

Un antico borgo che si inerpica a quasi 900 metri d’altitudine nel versante occidentale del Gennargentu