Ricorso al Tar per il calendario venatorio: "Vietare la caccia a lepri e pernici sarde"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le associazioni ecologiste e animaliste impugnano davanti al Tar Sardegna il decreto dell'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente dello scorso 20 luglio, relativo al calendario venatorio regionale 2018-2019.
Il ricorso riguarda una parte precisa del provvedimento dell'assessore Donatella Spano, quella in cui si parla della caccia alla lepre sarda, alla pernice sarda e al coniglio selvatico.
Il decreto infatti prevede due giornate di caccia per tali animali (30 settembre e 7 ottobre 2018) e individua un "carniere" potenziale complessivo che le associazioni definiscono assurdo: ovvero ben 71974 lepri, 143948 pernici e 179935 conigli selvatici per i 35987 cacciatori autorizzati dell'Isola.
"La caccia a lepre e pernice sarda - osservano le associazioni - è stata autorizzata nonostante non sussista alcun censimento delle popolazioni esistenti di tali specie, e nonostante lo stesso piano faunistico-venatorio dell'Isola le definisca specie tendenti alla diminuzione".
Lo stesso Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) nel suo parere espresso in merito al calendario venatorio isolano ha chiesto la chiusura della caccia alla lepre sarda e alla pernice sarda e allo stesso coniglio selvatico.
(Unioneonline/L)
DITE LA VOSTRA: